SERVIZI

 

Settore Ambiente e Eco-idraulica 

    • Determinazione del deflusso minimo vitale (DMV) per i prelievi a scopo idroelettrico ed irriguo;
    • progettazione e monitoraggio di interventi di riqualificazione fluviale;
    • progettazione, verifica e monitoraggio di passaggi per la fauna ittica;
    • effettuazione di rilievi, monitoraggi, studi e valutazioni idro-morfologiche e ambientali sui corpi idrici e sugli ecosistemi acquatici
    • modellazione idro-morfologica e ambientale
    • implementazione e applicazione di metodologie per il monitoraggio e la caratterizzazione ecologica-ambientale dei corpi idrici e degli ecosistemi fluviali
    • caratterizzazione morfologica, chimico-fisica e microbiologica dei corpi idrici studi geomorfologici dei corsi d'acqua, indagini chimico-fisiche delle acque, indagini microbiologiche per la qualità dell'acqua
    • valutazione dei danni ecologici provocati da inquinamenti dei corpi idrici
    • valutazione e verifica di impatto ambientale studi multidisciplinari integrati per la valutazione dell'impatto di opere e impianti sull'ambiente
    • studi di incidenza e di prefattibilità, VinCA e VAS
    • valutazione biologica del funzionamento dei depuratori indagini sulla microfauna delle vasche di ossidazione indagini microbiologiche indagini chimico-fisiche
    • mappaggi biologici dei corsi d'acqua superficiali (I.B.E., STAR-ICMi)
    • analisi di fitoplancton e zooplancton in laghi e mare
    • analisi delle Diatomee (T.I., I.P.S., ICMi)
    • analisi della vegetazione (IBMR)
    • organizzazione di mostre, convegni e congressi
    • progettazione e gestione di parchi
    • determinazione e valutazione dei flussi minimi vitali con le più aggiornate tecniche
    • sicurezza, Ecomanagement ed Ecoaudit aziendale
    • servizio di elaborazione statistica dei dati per lo studio dell’ambiente e per la qualità
    • progettazione e realizzazione di banche dati e di GIS e SIT

Settore Pesca e Acquacoltura

    • realizzazione di Carte ittiche
    • studi sulla struttura e dinamica di popolazioni
    • ricerche sulla biologia delle specie
    • gestione di ambienti acquatici
    • programmi di reintroduzione di specie
    • studi e monitoraggi su migrazioni e sopravvivenze (radiotracking, marcature e ricatture, utilizzo di vari sistemi di marcatura)
    • elaborazione statistica dei dati relativi alla pressione di pesca ed al prelievo
    • applicazione dei principali indici ittici (ISECI, FIDESS, EFI+)
    • progettazione e realizzazione di SIT e GIS per il mondo della pesca
    • organizzazione di corsi di ittiologia per tecnici
    • piani di fattibilità di nuovi impianti
    • consulenze per la produzione
    • analisi chimico-biologiche sugli allevamenti
    • sperimentazione e ricerche applicate
    • diagnosi di ittiopatologie

Settore Formazione e Divulgazione

    • corsi di ecologia
    • corsi specialistici di ittiologia
    • corsi di didattica ambientale per scuole
    • organizzazione di seminari e tavole rotonde
    • pubblicazione di materiale informativo
    • produzione di audiovisivi (video tapes,diapositive etc.)
    • produzione libri didattici e divulgativi
    • costruzione e gestione siti Internet
    • scrittura di progetti di sviluppo, ricerca e gestione sia nazionali che europei (LIFE, Interreg, FESR)