La metodologia MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model, Parasiewicz, 2007), sviluppata dal Rushing Rivers Institute (MA, USA) e adattata al contesto Italiano dal Politecnico di Torino (Vezza et al., 2014), si basa su scale di risoluzione, tecniche di rilievo in campo e approcci analitici efficaci per la modellazione dell'habitat fluviale. Il metodo è applicato tramite due software, MapStream (per la raccolta dati di campo) e SimStream (per le analisi dei dati in backoffice), per a stima della quantità di habitat per le comunità acquatiche in funzione delle caratteristiche idro-morfologiche e delle condizioni ambientali dei torrenti, fiumi o bacini idrografici oggetto di studio. La metodologia è utilizzata nella gestione dei rilasci dalle opere di presa nonché negli interventi di riqualificazione fluviale e conservazione della fauna acquatica.
FLUME Srl, società certificata dal Rushing Rivers Institute (Amherst, MA, USA) ha partcipato attivamente all'implementazione della metodologia sul territorio italiano supportando attivamnete il Politecnico di Torino (Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture).
FLUME srl è la prima società ad aver applicato la metodologia MesoHABSIm sul territorio italiano.
Riferimenti:
Parasiewicz P, 2007. The MesoHABSIM Model Revisited. River Research and Applications. 23 (8):893-903.
Vezza P., Parasiewicz P., Spairani M., Comoglio C., 2014. Habitat modelling in high gradient streams: the meso-scale approach and application. Ecological Applications. http://dx.doi.org/10.1890/11-2066.1